Portfolio




giardini e terrazzi privati





Giardino nel quartiere Parmavera, Parma. 

Il giardino è inserito in un contesto residenziale di pregio nel cuore della città di Parma. Linee definite e design minimale rappresentano il concept del progetto, in armonia con lo stile architettonico dell'intero quartiere, senza rinunciare alla ricchezza e alla stagionalità di fioriture, colori e profumi.


Il tappeto verde del prato è impreziosito dalle fioriture discrete ed eleganti di Verbena bonariensis, Erigeron karvinskianus, Liriope muscari e Allium sphaerocephalon che si susseguono durante l'anno. Le morbide chiome di Stipa tenuissima aggiungono un pizzico di movimento e di naturalità.


Il profumo del Trachelospermum jasminoides segna l'arrivo dell'estate mentre tre esemplari arborei di Amelanchier lamarckii accendono il giardino con calde tonalità aranciate al sopraggiungere dell'autunno.


Giardino privato a Mariano, Parma

Il giardino, realizzato a primavera 2019, circonda una villa unifamiliare di nuova costruzione, in una delle zone suburbane più eleganti della città.

Con ispirazioni delle atmosfere degli English garden, siepi formali di Laurus nobilis, Viburnum tinus e Buxus sempervirens potato ad ars topiaria si alternano ad aiuole composte da varie specie di arbusti, bulbi e raffinate erbacee perenni.


Obiettivo: animare il giardino in un susseguirsi di presenze stagionali con fioriture solo bianche o viola. Diverse specie e varietà di Hydrangea, Weigelia, Salvia nemorosa 'Caradonna', specie differenti di Persicaria, Geranium cantabrigiense 'Biokovo', Nepeta x fassenii, Anemone hupehensis 'Honorine Jobert' ed Euphorbia characias 'Black Pearl' oltre a una collezione di aromatiche sono alcune delle specie scelte per le aiuole che incorniciano l'ingresso e la grande piscina.


Un vecchio fico esistente, alcuni esemplari arborei di Amelanchier lamarckii e un Acer x freemanii oltre a originali arbusti come Euonimus alatus sono i protagonisti dell'autunno per il foliage rosso-arancio. Il giardino d'ombra è il gioiello di questo progetto: per gestire il dislivello esistente sono state create delle aiuole terrazzate, popolate da Hydrangea aspera, felci, Hosta, Helleborus orientalis, Bletilla striata 'Alba', Heuchera villosa, Hakonechloa macra,  Epidemium hybridum, Rodgersia aesculifolia, ecc. Il giardino è percorso da un sistema di pavimentazioni e camminamenti in pietra e ciottoli neri.




alcuni esempi di lavori realizzati per la progettazione di giardini privati e parchi pubblici


Aiuola urbana. Il progetto di trasformazione di questa fontana, da anni in disuso, in aiuola fiorita ha restituito carattere e funzionalità alla piazza municipale. Un "ricamo" di Buxus sempervirens definisce l'ossatura dell'aiuola; fioriture erbacee di numerose specie perenni tra cui Geranium cantabrigiense, Stachys lanata, Erigeron karvinskianus, Salvia nemorosa 'Adrian', Echinacea purpurea 'Maxima' e 'Alba', Euphorbia amygdaloides ' 'Purpurea' scandiscono, con le loro esplosioni di colore, il corso delle stagioni. Il risposo invernale è illuminato dalla presenza delle graminacee Stipa tenuissima e Carex buchananii 'Red Roster'.
Il bosco urbano. Il bosco urbano del Quartiere Eurosia a Parma si estende su una superficie di 17 ettari. La realizzazione del progetto ha richiesto tre anni di lavoro e ha permesso la messa a dimora di 1760 alberi di differenti specie autoctone, 1050 arbusti e 3700 rose arbustive.
Resort Boccioleto, Firenze. Il Resort Boccioleto è situato a Montaione, sulle colline toscane tra Pisa e Firenze, all'interno dell'oasi faunistica Barbialla. Il progetto degli spazi verdi è semplice e funzionale, ma capace di valorizzare i casali elegantemente restaurati secondo la tradizione Toscana, mantenendo un forte legame percettivo con il paesaggio rurale e naturale circostante. FiIari di cipressi, olivi, siepi di Viburnum tinus, Pistacia lentiscus, Arbustus unedo, aiuole di Spartium junceum, Rosmarinus officinalis, Cistus savifolius, Teucrium fruticans, rose arbustive e molte altre specie arbustive ed erbacee si alternano ad ampie visuali aperte sui campi coltivati, gli oliveti e i boschi termofili che tanto connotano questo paesaggio.
Parco urbano di Vigatto. Inaugurato a primavera 2018, occupa una superficie di 9000 mq. Un uso diffuso di vegetazione arborea, conferisce un forte senso di raccoglimento e intimità rispetto al contesto edificato in cui si inserisce. Il legame con il paesaggio naturale e rurale circostante è rafforzato dalla scelta di specie arboree e arbustive in prevalenza autoctone. Il progetto sviluppa anche il tema della stagionalità, affinché il parco cambi aspetto con il mutare dei mesi mantenendo sempre elementi ornamentali di forte attrattività. 

Contattami!


Contattaci