Restauro giardini storici


Cura, rispetto e visione per far rivivere il paesaggio


Restaurare un giardino storico significa prendersi cura di un capolavoro vivente, dove natura, architettura e memoria si intrecciano.


È un lavoro che va oltre la tecnica: richiede 
ascolto, sensibilità e rispetto profondo per l’identità del luogo.


Questi giardini custodiscono spesso alberi secolari e monumentali, vere e proprie presenze storiche che richiedono valutazioni accurate e interventi mirati, per garantirne la salute e la conservazione nel tempo.


Ogni progetto è studiato nel dettaglio, mantenendo un equilibrio tra tutela e innovazione, per restituire leggibilità, bellezza e accessibilità a spazi che hanno ancora molto da raccontare.


Il mio approccio coniuga 
competenze botaniche, paesaggistiche e agronomiche, con una visione contemporanea che non tradisce la storia, ma la riattiva.


Alcuni interventi realizzati:


   Scopri

  • Restauro del giardino di Villa Meli-Lupi
  • Restauro del giardino storico "Il Verziere"
  • Recupero storico-ambientale della Montagnola di Sissa